Il sale himalayano rosa: storia e caratteristiche
Il sale cristallino proveniente dall'Himalaya è di origine preistorica e la datazione dei giacimenti risale a circa 220 milioni di anni fa.
Ebbe origine dall'essiccazione di un mare preistorico: per innalzamento della terra e la formazione del massiccio dell'Himalaya il sale si formò sotto la superficie terrestre e si trova oggi a circa 400-600 metri di profondità protetto da tutti i valori e da tutti fattori inquinanti.
Il suo colorito deriva da depositi di sostanze naturali come il ferro (che gli fornisce il tipico colore rosso) il calcio, il magnesio, il potassio, il rame.
È privo di additivi, ricco di minerali, ma soprattutto è del tutto naturale.
Il sale viene estratto rigorosamente a mano ed è cristallino perché la sua struttura è maturata sotto pressione.
Ha un valore bioenergetico molto elevato, è adatto come sale alimentare, per bagni acqua salina, per inalazione e grazie alle sue proprietà il sale rosa ha molti benefici per la salute.
Se consumato regolarmente il sale rosa dell'Himalaya fornisce al nostro corpo i minerali essenziali virgola gli oligoelementi ed elettroliti e supporta il corretto assorbimento dei nutrienti punto Inoltre aiuta ad eliminare le tossine riequilibra il pH del corpo.
Benefici
- mantiene i livelli di pH ottimali, in particolare nelle cellule cerebrali
- mantiene ottimi livelli di acqua nel corpo
- rallenta il processo di invecchiamento
- aiuta la digestione e facilità anche l'assorbimento dei nutrienti da pareti intestinali
- contribuisce ad un incremento dell'energia e ad una migliore concentrazione
- contribuisce all'omeostasi nel corpo
- migliora le funzioni del sistema respiratorio
- aiuta a regolare la pressione sanguigna
- contribuisce ad una sana crescita dei capelli
- molto utile in caso di eruzione cutanea, psoriasi, herpes
- il calcio del sale rosa dell'Himalaya rafforza le ossa e riduce anche il rischio di reumatismi e artrite
- riduce il rischio di sviluppare i calcoli renali
- riduce i crampi muscolari
- migliora la salute del sistema vascolare
- regola la funzione del sonno