Shungite faq

La shungite è composta da varie forme di carbonio compresa quella classica nera che noi conosciamo come carbone ed è per questo che sporca. Normalmente, se si tratta di prodotti da indossare, questo viene in qualche modo "ripulito", ma nel caso dovessi vedere che rilascia ancora qualcosa basta che prendi un panno umido e lo passi sul punto che sporca. Ancora, potresti semplicemente attendere che il sudore e il grasso della pelle lo sigilli. Chiaramente questa precauzione non basta per le basi delle sfere perché si tratta di una modalità voluta che la base sia naturalmente esposta; puoi, però, certamemente passare la parte esposta con un panno umido che si tirerà via un bel po' di nero. Si suggerisce di non mettere un prodotto di shuingite lucidato sotto l'acqua in quanto una particolare tipologia di acqua potrebbe opacizzarlo.

In ogni caso, evita di indossare gli oggetti in shungite su magliette o camicette bianche fino a che non sei sicuro che non rilasci più nulla.

La citta di Petrozavodsk, capitale della Carelia, è costruita sopra la shungite e lì il terreno è proprio nero; la città stessa ha 1.200.000 di abitanti e non l'hanno mai evacuata per malori o morti per tachicardia, cancro o altro. Quindi la risposta viene da sé... Tuttavia, trattandosi di domande mediche, non possiamo correlare la shungite con la salute in quanto non abbiamo dati scientifici a riguardo poiché non sono mai state certificate queste correlazioni.

Quindi non possiamo dare consigli all'acquisto di fronte a domande di tipo medico.

Certo, puoi usare le pietrine piccole per energizzare l'acqua, non cambia nulla a livello di risultato, ma spieghiamo perché abbiamo fatto un kit 100 grammi: tutte le pietre in esso contenute sono state pulite e stressate (torte) affinchè non si spacchino durante l'uso (o che lo facciano il più tardi possibile).

Le pietre singole, invece, non sono testate a tale scopo, quindi puoi trovarti nell'acqua dei sedimenti di rilascio oppure che si sbriciolano.

Non prendiamoci in giro; le emissioni dei modem sono elevate.
Certo, è meglio avere della shungite vicino al modem che non averla, ad esempio una piramide da 9 cm sopra e una sfera da 9 o da 11 cm vicino, ma non è che si può garantire una neutralizzazione.
Si consiglia di spegnere il Wi-Fi e di collegarsi con cavo al modem.

Dobbiamo considerare che la elite contiene tre volte la quantità di fullereni rispetto alla shungite nera (tipo-1); quindi se una sfera da 3cm che pesa 60 grammi ed ha 50 cm di raggio, una pietra elite dello stesso peso avrà 1,5 metri di attività.

E' importante sapere che in tutti i telefoni cellulari l'antenna è sempre sotto, dove c'è il microfono; poiché la shungite può fare da scudo elettromagnetico proprio dove viene incollata, è bene sapere che se il segnale del ripetitore è basso, il telefono sparerà molto per raggiungere il ponte radio: questo significa che se mettiamo la piastrina nell'area sotto il telefono possiamo avere addirittura un effetto contrario. Per questo motivo la piastrina va messa almeno tre dita dalla parte bassa del telefono; vedi immagine:

Abbiamo già detto mille e mille volte che non è possibile dichiarare che la shungite possa proteggere dai campi magnetici; tuttavia, se le condizioni fisiche ed ambientali lo consentono, la shungite permette un recupero degli effetti creati dai campi elettromagnetici, così come dalle energie negative delle turbolenze ambientali, da quelle di persone vampiro ecc.

Sulola scatola, come da altre parti, la shungite elite è definita come non-stratificata.
Questa è la cosa da tenere presente: la stratificazione geologica non ha niente a che fare con gli "strati" che una pietra può FISICAMENTE presentare.
In geologia non-stratificata significa che non ci sono stati strati successivi che si sono sovrapposti l'uno sull'altro a causa, ad esempio, eventi vulcanici successivi, cioè tutto è avvenuto solo in una volta. Ciò non toglie che in fase di questo evento ci possano essere delle inclusioni, tipo bolle d'aria o inclusioni metalliche ferrose o calcaree come nella nostra shungite.

Vai al catalogo della Shungite